|
||
NEMUS per "Opere verdi" agroecologiche intende specificatamente la realizzazione di impianti arborei in determinati terreni agricoli planiziali e collinari finalizzati alla produzione di legno da opera pregiato e la realizzazione di impianti arborei ed arbustivi in terreni agricoli incolti ed abbandonati finalizzati alla produzione di legname da opera comune, di cellulosa, di truciolato e di combustibile naturale. All'inizio del XX secolo la produzione di biomassa legnosa nelle aziende agricole era abbondante; a metà del XX secolo era fortemente diminuita; oggi, all'inizio del terzo millennio è molto carente se non insignificante.
Il valore e la redditività di molte aziende agricole possono essere sensibilmente incrementati con i seguenti interventi:
- conversione di parte dei terreni agricoli planiziali e collinari che attualmente sono coltivati a monocoltura intensiva (soia, barbabietola da zucchero, ecc...) in razionali impianti arborei finalizzati alla produzione di legno da opera pregiato
- utilizzazione di parte dei terreni agricoli incolti o abbandonati per specifici impianti arborei finalizzati alla produzione di legname di origine cedua
Il rilancio dell'agricoltura attraverso le "Opere verdi" agroecologiche sopra citate comporta: consistente incremento occupazionale, notevole riduzione dell'inquinamento atmosferico ed ambientale, vitale miglioramento dell'ambiente. |
||
|
|